La zona umida Stampa

Più di cento specie di animali popolano la Salina di Margherita di Savoia, una riserva naturale di popolamento animale e zona umida di interesse internazionale.

Un osservatorio naturalistico protetto dove è possibile ammirare svariati tipi di uccelli tra cui beccacce, cardellini, cavalieri d'Italia, aironi, anatre selvatiche, avocette nonchè il meraviglioso fenicottero rosa.

Ma tutta la zona della Salina è un ambiente molto suggestivo ed in estate le acque dei bacini si trasformano assumendo un colore rossastro.

Questo fenomeno è dovuto alla presenza di microrganismi di colore rosso, la Dunaliella salina e di un piccolo crostaceo, l'Artemia salina.

Dei souvenir ideali della Salina sono le "sculture di sale", croci, ancore e velieri di diverse dimensioni e forme.

Tali oggetti si ottengono da scheletri in legno che vengono immersi nei bacini salanti durante l'estate che in pochi giorni si riempiono di cristalli di sale.